Lettura dei libri, con spiegazione della morale, dei termini, dando nome alle cose e alle emozioni. A fine lettura verrà spiegato bene cosa significhi "pensare in maniera autonoma rispetto al gruppo". I bambini rifletteranno sul significato, su quando hanno agito con la loro testa e quale è stato il risultato. Ogni bambino dovrà poi prendere un foglio e scrivere da una parte tutte le volte che ha pensato con la sua testa e dall'altra tutte le volte che ha seguito il gruppo. Questo esercizio farà capire loro l’importanza di non seguire il branco. In seguito ad aver scritto su un bigliettino quando hanno usato la propria testa e quando invece hanno seguito il parere degli altri, attaccheranno i biglietti sotto un cartellone portato dall’editore già diviso a metà: da una parte ci sarà disegnato un branco e dall’altra un animale solo nel suo habitat.
I libri consigliati
Il mio amico extraterrestre (Rocio Bonilla)
È La storia di un bambino che continua a chiedere il perché delle cose fino a rendersi conto di quanto sia importante ragionare con la propria testa.
La mucca che voleva imparare a volare (Gemma Merino)
È la storia di una mucca che con tutta se stessa vuole raggiungere i suoi obiettivi che sono
diversi da quelli delle mucche comuni.